Francavilla Angitola: si trova fra due colline. Ha un territorio unico e spettacolare affacciato sulla valle e sul lago dell' Angitola.![]() |
|||
|
|||
|
Francavilla AngitolaIl territorio confina con i comuni didi Curinga, Filadelfia, Maierato,
Monterosso Calabro, Pizzo,
Polia. ![]() Cosa Vedere• Da visitare il Lago
dell'Angitola, Oasi WWF Festela seconda domenica di agosto, San Foca. Fierela fiera viene fatta la seconda domenica di agosto GastronomiaPiatti tipici della cucina francavillese sono quelli a base di ortaggi
, gustose le minestre condite con un pregiato olio prodotto proprio nella
zona, ricche di erbette di campo che nascono spontanee. I tagghjariedj e
i filatiedj, tipica
pasta fatta in casacondita con il sugo della carne di capra, oppure
con i fagioli e i ceci. Si usa molto cotta al focolare la corata , salsiccia
prodotta con il polmone e pezzetti di carne di maiale.Durante il santo Natale
parecchi sono i dolci che vengono preparati : i zippuli ottime frittelle di patate
cotte nell’olio bollente , i viecchj
impastati con farina e sarde. Tipiche la pitta di San Martino ripiena
di fichi secchi, mandorle noci, vino cotto ; e la “ Pitta
Pia” preparata
con cacao, uva passa, scaglie di cioccolato fondente.I scadi,fichi
secchi, sono tra i dolci più apprezzati del posto , vengono
fatti essiccare al sole , farcita di scorza di mandarino , cannella e noci. MuseiMuseo Nazionale " G.B. Scalabrini". |
WWW.MAEMA-VIAGGI.IT |