La cittą di Roccelletta di BorgiaPer alcuni studiosi era Skylletion, città fondata dagli Ateniesi, ma è più probabile un’altra teoria che fa risalire la sua origine ad una sub-colonia di Crotone, dato che della città greca non è rimasta nessuna testimonianza.
Guidata dai Bretti nel IV secolo fu sconfitta dai Romani e subì un periodo di decadenza.

Ancora su Roccelletta di BorgiaConobbe un periodo di splendore nel 72 a.C. Risalgono a questo periodo la costruzione del teatro e le ‘Terme del Vescovo ’. Si possono ammirare i resti della chiesa basilicale in stile bizantino di Santa Maria della Roccella, nota come la Roccelletta del vescovo di Squillace, che fu la più maestosa delle basiliche Calabresi.
Da visitare inoltre il parco archeologico dell’antica Skylletion e l’Antiquarium. Antiquarium del parco archeologico di ScolaciumL’Antiquarium si trova in una villa appartenente al Barone Gregorio Mazza. Sito nei pressi della chiesa di Santa Maria della Roccella, all’interno si trovano anche gli Uffici del Parco.
L’Antiquarium conserva reperti provenienti dagli scavi di alcuni palazzi di Scolacium.
Ceramiche di età romana, statue, ritratti, tra i reperti più importanti si trova la statua dell’imperatrice in veste di Demetra.
|